A Roma e a Madrid, i partner del consorzio LIME che operano sul territorio, stanno lavorando per migliorare l’occupabilità dei giovani e le competenze sociali e lavorative necessarie loro per ottenere un inserimento lavorativo di qualità. Come lo stanno facendo? Lasciate che ve lo mostriamo!
A Madrid, i nostri partner Pinardi e Guaranì, insieme alla compagnia VIPS, stanno realizzando l’azione “Primo Rifugio per le Esperienze Professionali”. Si rivolgono a partecipanti dai 18 ai 29 anni con un permesso di lavoro, con un livello A2 di spagnolo ma che soprattutto vengono selezionati in base alla loro motivazione verso la formazione offerta.
Vogliono promuovere il loro inserimento nel mercato del lavoro avvicinando quest’ultimo a loro, dando loro un’esperienza significativa con le aziende e occasioni di incontro con i professionisti. L’obiettivo è quello di approfondire e sviluppare la loro identità professionale e aumentare il loro interesse verso il mercato del lavoro regolare. Allo stesso tempo, vengono svolte attività volte a migliorare le loro competenze linguistiche e a sostenere e compensare tutte le altre competenze di cui già dispongono.
L’azione è consistita, prima di tutto, in una formazione intensiva di 1 mese di corsi di cucina in cui hanno imparato ad utilizzare le forniture, gli strumenti e le attrezzature di cucina, le regole di sicurezza e di igiene, in cui hanno migliorato le loro abilità culinarie e imparato a padroneggiare il cibo, i condimenti speziati in modo da preparare antipasti, contorni e cucinare e presentare i piatti principali. Nonostante la pandemia di covid19, sia i professori che i partecipanti hanno voluto continuare la formazione online!
Questa parte più pratica è stata accompagnata da corsi di lingua in cui hanno imparato il vocabolario relativo al mondo della cucina ma anche al mercato del lavoro spagnolo, alle questioni amministrative e ai colloqui di lavoro. Poi, i partecipanti hanno avuto la possibilità di partecipare a un programma di mentoring 1 a 1 con volontari che lavorano in aziende e che li hanno aiutati a identificare competenze specifiche, dato loro consigli e fatto affrontare temi come la motivazione, l’identità personale e i talenti professionali.
Infine, Pinardi è stata attiva nell’intermediazione di lavoro con le aziende per seguire e preparare i partecipanti all’inserimento lavorativo.
Ci auguriamo che questo aggiornamento sui nostri progetti pilota sia di vostro interesse!
Iscrivetevi alla newsletter per essere sempre aggiornati sul progetto LIME!