Il webinar “Datori di lavoro insieme per l’integrazione” del 5 maggio è stato un successo!

10 Maggio 2021

Il webinar “Datori di lavoro insieme per l’integrazione” del 5 maggio è stato un successo!

Il 5 maggio, il progetto LIME ha tenuto il suo webinar “Datori di lavoro insieme per l’integrazione – Esempi concreti di datori di lavoro che si sono battuti per l’inclusione lavorativa dei migranti” e ha accolto 3 relatori e 40 partecipanti per parlare di buone pratiche dedicate a migliorare l’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro.

Abbiamo avuto la grande opportunità di ascoltare tre storie arricchenti:

  • Obada Otabashi, fondatore di We Exist, ha presentato la sua organizzazione di ristorazione creata da persone siriane e che mira a facilitare l’accesso al mercato del lavoro per le persone che sono fuggite da conflitti e persecuzioni. We Exist, con sede a Bruxelles, organizza eventi per avvicinare le tradizioni orientali ed europee. L’idea è quella di mostrare la ricchezza della nostra diversità e multiculturalità attraverso eventi culinari positivi.

 

  • Inès Mesmar, direttrice e fondatrice di La Fabrique Nomade, ha condiviso con noi la storia della sua organizzazione che lavora per l’integrazione professionale degli artigiani migranti e rifugiati in Francia. Essi sviluppano le loro abilità e adattano le loro competenze al mercato francese in modo che possano trovare il loro giusto posto nella società.

 

  • Barbara Spezini, fondatrice di Colorivivi, ha presentato la sua grande impresa sociale Colorivivi. L’impresa, con sede a Torino, in Italia, mira a dare potere alle donne migranti e rifugiate nel settore sartoriale e offrire una professione concreta e qualificata che permetta alle donne di diventare autonome e capaci di scegliere il proprio futuro.

Determinazione, impegno e comprensione sono state le parole chiave di queste iniziative di successo. Tutte hanno insistito sul fatto che i migranti e i rifugiati non dovrebbero essere caratterizzati da questo status, ma dovrebbero prima essere considerati come persone con grandi capacità e potenziale lavorativo, in un’ampia varietà di campi, che possono condividere e insegnarci le loro conoscenze specifiche.

Anche se la maggior parte del webinar è stata molto incoraggiante e positiva, è stato anche un momento per discutere le principali sfide e gli ostacoli affrontati dai datori di lavoro che vogliono sostenere l’inclusione lavorativa dei migranti. La principale difficoltà evidenziata è stata il finanziamento e il reperimento di risorse sufficienti; e i partecipanti e i relatori hanno potuto condividere le loro esperienze e conoscenze al riguardo. Il webinar è stato un buon esempio di come una rete di attori che condividono le loro competenze sia una soluzione chiave per promuovere l’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro.

Cosa c’è dopo? Sulla base di queste buone pratiche condivise, ma anche dei problemi e delle sfide che sono state sollevate, ALDA, nel quadro del progetto LIME, scriverà un rapporto di raccomandazioni alla Commissione europea, al fine di far sentire la voce di questi datori di lavoro. Se volete partecipare, potete compilare questo modulo e inviarlo a i-morgane@aldaintranet.org e dolinda@aldaintranet.org prima del 17 maggio.

Non vediamo l’ora di leggervi!

Iscrivetevi alla newsletter LIME e seguiteci sul nostro sito e sui social media (@LIMEproject2019) per essere sempre aggiornati ed entrare a far parte della Community of Interest!

Partners