A Roma e a Madrid, i partner del consorzio LIME che operano sul territorio, stanno lavorando per migliorare l’occupabilità dei giovani e le competenze sociali e lavorative necessarie loro per ottenere un inserimento lavorativo di qualità. Come lo stanno facendo? Lasciate che ve lo mostriamo!
A Roma, il nostro partner CNOS-FAP, ha realizzato due tipologie di attività. Da un lato la progettazione e la realizzazione di schemi di lavoro personalizzati, dall’altro lo sviluppo di percorsi professionali e profilati di apprendimento dell’italiano al livello A2.
Le due principali aree di formazione e tutoraggio sono state il settore della ristorazione e il settore meccanico dell’auto ed elettrotecnico.
Prima di iniziare i corsi, i rispettivi docenti hanno condotto colloqui telematici per comprendere il grado di conoscenza e competenza delle materie oggetto dei laboratori professionali. Non si è poi dimenticato di tenere in considerazione le attitudini e le preferenze dei singoli partecipanti e gli insegnanti si sono dimostrati aperti e flessibili ad insegnare loro competenze specifiche nei campi di loro interesse!
Il corso di cucina/pasticceria si è svolto nel luglio 2020 presso il CFP Borgo Ragazzi Don Bosco, mentre il corso di meccanica dell’auto ed elettrotecnica si è svolto nel settembre/ottobre 2020 presso il CFP “Teresa Gerini”. Entrambi i corsi hanno avuto una durata di 40 ore a cui si sono aggiunte 10 ore di formazione linguistica sul lessico tecnico del settore della ristorazione e di quello della meccanica.
Al termine del corso i partecipanti hanno dovuto superare anche un esame teorico e pratico!
Ci auguriamo che questo aggiornamento sui nostri progetti pilota sia di vostro interesse!
Iscrivetevi alla newsletter per essere sempre aggiornati sul progetto LIME!