Cos'è la Confcooperative Roma - Confederazione Cooperative Italiane?
La Confederazione Cooperative Italiane è la parte più grande del movimento cooperativo italiano. Nasce nel 1919 e viene ricostituita su nuove basi nel 1945 dopo lo scioglimento da parte del governo fascista. Nel 1947, la cooperazione e la sua funzione sociale hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato italiano nell'art. 45 della Costituzione italiana e la stessa Confcooperative viene riconosciuta come primaria associazione nazionale di rappresentanza, assistenza, tutela e controllo del movimento cooperativo.
Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e controllo del movimento cooperativo italiano e delle imprese sociali. I suoi soci sono 18.500 cooperative, con oltre 3,2 milioni di soci e 525.000 dipendenti.
L'organizzazione settoriale di Confcooperative è suddivisa in 8 federazioni nazionali
- Confcooperative consumatori
- Confcooperative cultura, turismo, sport;
- Confcooperative solidarietà
- Confcooperative agricoltura e pesca;
- Confcooperative Habitat;
- Confcooperative lavoro e servizi;
- Confcooperative salute;
- Federcasse
Confcooperative partecipa e anima la vita delle principali organizzazioni di cooperazione internazionale (ICA e Cooperatives Europe) e ha un proprio ufficio di rappresentanza a Bruxelles dedicato ai rapporti con l'Unione Europea.
Confcooperative - Unione Metropolitana di Roma è la struttura territoriale della Confederazione Cooperative Italiane, l'associazione nazionale delle cooperative impegnata a costruire una società più equa e solidale, secondo i principi della Dottrina Sociale della Chiesa.
Confcooperative Roma, si ispira ai principi cooperativi, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) della cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni più opportune nella pratica.
Confcooperative Roma rappresenta 865 cooperative associate con un fatturato aggregato di oltre 1.900 milioni di euro, 92.000 soci e 29.500 lavoratori dipendenti.
Confcooperative Roma, al fine di rappresentare e tutelare le cooperative territoriali in modo più rispondente alle esigenze della realtà economica e sociale, si pone i seguenti obiettivi:
- Difesa della cooperazione come fattore di trasformazione, progresso e sviluppo economico delle strutture sociali e dei soci;
- Promozione e diffusione di esperienze e reti tra cooperative;
- Sviluppo e promozione di nuove iniziative cooperative sul territorio;
- Diffusione degli ideali del movimento cooperativo e dei principi della cooperazione;
- Assistenza amministrativa, legale, finanziaria, sindacale e tecnico-economica;
- Formazione dei soci attraverso specifici percorsi di crescita;